RCS Certification
CERTIFICAZIONE RCS

Oltre il 70% della nostra produzione proviene da materiale riciclato

Dal 1948 BALLI ha focalizzato l’attenzione e la ricerca sul riciclo di vecchi capi d’abbigliamento e di fibre provenienti da scarti di produzione per inserirsi in un moderno concetto di sostenibilità ambientale ed economica.
La certificazione RCS (Recycled Claim Standard) attesta la presenza e la quantità di materiale riciclato all’interno di un prodotto finito attraverso la verifica di terza parte della catena di custodia.

Al giorno d’oggi produciamo oltre il 70% di tessuti provenienti da fibre riciclate pre e post-consumo in un processo completamente interno e verticale fondato sui principali valori di sostenibilità, tracciabilità e trasparenza.

Inoltre, abbiamo già iniziato a percorre l’iter per l’ottenimento della certificazione GRS (Global Recycle Standard) che garantisce degli standard ancora superiori e la quale richiede una valutazione ancora più profonda e specifica della nostra azienda da tutti i punti di vista della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

Lanificio F.lli Balli - Fabbricone
Lanificio F.lli Balli - research and excellence
Lanificio F.lli Balli - Animal Welfare
RWS Certification
CERTIFICAZIONE RWS

Benessere Animale

Lanificio F.lli Balli ha ottenuto la certificazione RWS (Responsible Wool Standard) che assicura che la lana utilizzata nei tessuti provenga da allevamenti gestiti in modo responsabile nel rispetto di stringenti criteri per il benessere animale e per la riduzione dell’impatto ambientale.
RWS garantisce inoltre l’applicazione lungo tutta la filiera di un sistema di identificazione e tracciabilità per poter verificare l’origine del materiale.

4Sustainability

4Sustainability

BALLI aderisce al protocollo 4Sustainability®, un sistema multidimensionale di implementazione, rating e reporting studiato per misurare e comunicare in trasparenza il livello di maturità raggiunto sulle diverse iniziative di sostenibilità (Protocollo CHEM e MATERIALS) ed un sistema unico di garanzia conforme ai principali standards e linee guida internazionali come ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals).

  • CHEM: Il percorso da intraprendere per arrivare all’eliminazione delle sostanze chimiche tossiche e nocive per l’ambiente e la salute umana passa attraverso il controllo dell’intero ciclo di produzione: dall’ingresso delle materie prime ai diversi processi di lavorazione e trasformazione, dalla gestione delle acque di scarico, fino all’immissione del prodotto sul mercato.
    Per questo uno dei migliori esempi di sostenibilità applicata, costituito da un approccio al processo di produzione oltre che al prodotto, è sicuramente la creazione e gestione di un buon sistema di chemical management.

  • MATERIALS: Il mercato ha ampiamente dimostrato un grande interesse e un trend esponenziale per prodotti caratterizzati da una composizione sostenibile.
    Per seguire tale tendenza diventa di rilevanza fondamentale valutare e gestire le scelte fatte sui materiali immessi in azienda e quindi di sostituire l’utilizzo di materie prime tradizionali con alternative più sostenibili, rendere tracciabili le loro trasformazioni e ottenere le relative certificazioni sul prodotto finito.